⠀ ⠀ scopri la materioteca di sinTESIlab |
||
|
⠀ ⠀ per un lessico condiviso... per scegliere i materiali ... per essere aggiornato sulla normativa .... per progettare e divulgare la diagnostica ... |
|
Sintesi Lab è un Laboratorio sperimentale integrato per l'innovazione tecnologica sostenibile.
Il laboratorio coniugando le caratteristiche di centro di Competenze e infrastruttura di Ricerca, attraverso la sintesi di collaborazioni di ricerca pluridisciplinari consolidate nel tempo, è una struttura efficace per promuovere
la diffusione della conoscenza scientifica della concezione costruttiva del patrimonio esistente (storico antico e Moderno),
lo sviluppo e applicazione di metodi, strumenti, tecnologie e materiali innovativi.
La conoscenza dei materiali e delle tecniche costruttive è la chiave per interpretare l’esistente e sviluppare soluzioni per l’innovazione sostenibile.
La caratterizzazione di superfici dell'architettura, lo studio di materiali e di formulazioni si avvalgono di tecniche di indagine non distruttive, test in situ e test di laboratorio integrati, con una costante ricerca e sperimentazione di metodi di applicazione innovativi e specifici, caso per caso, per:
- beni culturali
- recupero
- manutenzione programmata del patrimonio diffuso
- supporto alle imprese e ai professionisti
- valorizzazione dei percorsi di cultura tecnologica costruttiva
- formazione scientifica e trasferimento tecnologico
- innovazione di materiali e tecniche da filiera locale
- conoscenza, interpretazione critica, rilievoe digitalizzazione finalizzata.
SintesiLab, laboratorio di ricerca e didattico, è aperto a collaborazioni con aziende , università, centri di ricerca, enti locali.
Si innesta su una struttura preesistente di Laboratorio dei Sistemi Edilizi del Politecnico di Torino, nel quale potevano distinguersi sezioni autonome, secondo una prospettiva maggiormente focalizzata sulla natura dell'oggetto:
- Sistemi di copertura
- Durabilità
- Finiture superficiali a vista
- Diagnostica
rinnovandolo e ampliandone il campo di competenze e la rete di collaborazioni e partnership.
Eventi
Evento finale MAIN10ANCE
Venerdì 26 maggio presso il Sacro Monte di Orta si terrà l’evento di chiusura del progetto MAIN10ANCE, un’importante occasione per discutere i risultati di ricerca e studio sui piani di manutenzione programmata e sulle figure professionali strategiche coinvolte nei processi di conservazione dei beni culturali.
Milano design Week
Arte, rifiuti, risorse: protagonisti alla Milano Design Week i prodotti da MPS da un brevetto della filiera del Lapideo
Protagonisti alla Milano Design Week i primi risultati della prototipazione di elementi modulari per le costruzioni sostenibili da MPS, dagli esiti (brevetto) di un percorso di ricerca di un gruppo multidisciplinare del Politecnico di Torino e dell’Università di Torino, nato su sollecitazione del Centro Servizi Lapideo – C.S.L. del Verbano Cusio Ossola, per trovare soluzioni innovative per il problema di reimpiego dei fanghi di segagione, prodotti nel ciclo di lavorazione delle rocce ornamentali.
Dalla trasformazione di fanghi da segagione in geopolimero, verso la scala industriale: al ‘Museo della Scienza e della Tecnica’ dedicato a Leonardo Da Vinci, nell’ambito della mostra ‘RoGuiltlessplastic’ a firma di Rossana Orlandi, saranno così esposte le prime piastrelle (ed alcune altre miscele prototipali) ottenute sfruttando l’innovativo procedimento di cui è oggetto il brevetto, tra cui quelle realizzate grazie a una collaborazione che ha visto, oltre all’apporto di Politecnico di Torino e Gruppo Marazzato , anche la partnership con due aziende piemontesi: il ‘Gruppo Civa’, che sta mettendo a punto (insieme con il Politecnico di Torino) le modalità di produzione su scala industriale per la prima volta fuori dal laboratorio, e il gruppo Agifin che ha fornito gratuitamente la materia prima seconda per la realizzazione delle piastrelle.