Bormida Gotica

Bormida Gotica è un progetto culturale pluriennale nato nel 2021 dall'idea di Laura Sottovia e della Fondazione Matrice ETS. In questo progetto collaborano numerosi soggetti come il parco Culturale Alta Langa (soggetto capofila), la Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura della Compagnia di San Polo, il laboratorio SintesiLab (DISEG-Politecnico di Torino), "Città e Cattedrali" e "Chiese a porte aperte" (progetti della Consulta Regionale per i Beni culturali ecclesiastici, la Consulta Territoriale della valle Bormida, la Fondazione Gente & Paesi. l'Associazione Museo del Monastero e Italia Nostra- sezione di Alessandria).

Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Campagna di San Paolo nell’ambito del bando “Territori in Luce!”, di Fondazione CRT e Fondazione CRC e, infine, della Regione Piemonte nell’ambito dell’iniziativa “La Valle Bormida Si Espone”. 

Il nostro contributo:

In questo progetto il nostro contributo si riferisce a due aspetti: l’interpretazione degli esiti di vicende costruttive - talvolta complesse - e stratificazioni storiche, al quale solo il dialogo tra differenti discipline può concorrere, e l’avvio di un programma di prove esplorative di diagnostica non distruttiva, condotte sul campo e supportate dal confronto con misure condotte in laboratorio su una ricca collezione di campioni di pitture murali realizzate con terre naturali coloranti campionate in bacini territoriali compatibili con quelli del patrimonio in questione. 

L’obiettivo specifico di tali approfondimenti si riferisce alla possibilità di indirizzare la successiva redazione di piani di conservazione programmata, la cui gestione a regime risulterà particolarmente complessa in considerazione della numerosità dei beni e dei soggetti coinvolti. 

Impostazione metodologica

È indispensabile documentare i punti di misura, analizzare e interpretare i risultati e rendere possibile replicare le misure nel tempo.

È stato utilizzato lo spettrofotometro portatile Konica Minolta CM-700d. La lettura e l'elaborazione dei dati è stata svolta da: SpectraMagic NX.

Parametri operativi (Konica Minolta CM-770d):

  • spazio colore L*a*b*DE;
  • media auto 3;
  • tempo di misura: 1s, SCI/SCE (tenendo conto dell'eventuale influenza dei movimenti della mano, ogni misurazione è stata ripetuta per 3 volte);
  • area di lettura: 8Φ mm;
  • UV 100%;
  • illuminazione 1: D56.

Le annotazioni segnalano, in particolare, la tecnica di stesura. Diffusamente presente, per esempio, la ricorrente applicazione con tecnica a secco di motivi decorativi nei panneggi delle vesti, o sulle stesure di fondo a fresco, spesso realizzati con l'utilizzo di "mascherine", che permettono di riconoscere la comune matrice di cicli pittorici la cui attribuzione non è attestabile da ricerche documentali. Per alcune misurazioni condotte su superfici curve è stata adottata una maschera 3Φ mm.